Enel X Pay opinioni 2022: cos’è e quanto costa
Enel X Pay cos’è? Si tratta di un conto elettronico (vedi anche N26 e Hype) gestibile via app che è collegato a una carta che, a sua volta, permette di pagare anche nei punti vendita ed esercizi fisici. Ovviamente è possibile anche effettuare i pagamenti online, oltre a molto altro. Scopriamo di più assieme su Enel X Pay.
Enel X Pay: che cosa comprende?
Abbiamo detto cos’è in modo generico Enel X Pay, ma cerchiamo di capire che cosa offre. Nel particolare a gennaio 2022 permette di eseguire :
- pagamenti (su pos nei negozi fisici e tramite circuito Mastercard in quelli online);
- pagamento bollettini;
- ricariche telefoniche;
- pagamenti PA;
- gestione della carta e del conto via app (controllo spese sostenute, prelievi, ecc);
- prelievi con la suddetta carta;
- scambio di denaro con altri utenti Enel X Pay;
- monitoraggio dei risparmi.
Tipi di conto disponibili: Free, Family e standard
Aggiornamento: a partire dal 12 luglio 2021 non è più disponibile il prodotto Free di Enel X Pay. Ma questo non rappresentava un particolare problema. A partire dal 9 luglio (e fino al 31 Dicembre) bastava comunque inserire il codice XFREE2021 per non pagare il canone mensile per 36 mesi. In conclusione una prova gratuita di ben 3 anni!
Fino a poco tempo fa quindi, si avevano tre possibilità di scelta per il conto delle quali una è ‘free’, alla quale si aggiungono: una versione di Family e una Standard. L’app associata al conto è sempre la stessa, ma ovviamente dà accesso a servizi parzialmente diversi. Ma soprattutto la versione Family è accessibile anche a chi non è maggiorenne.
N.B. La versione Free non permette di ricevere la carta Mastercard, quindi può essere usata per pagamenti di bollettini e ricariche (pagamenti a 2 euro l’uno). Analizziamo ore le altre 2 alternative:
Conto Standard
Il conto Enel X Pay Standard è a canone con un costo mensile di 1 euro. Si ha anche una carta fisica Mastercard, e il costo per i vari pagamenti si abbassa a 50 centesimi l’uno.
I bonifici sono gratis, così come l’accredito dello stipendio e i prelievi. Gli sms di notifica costano 1 centesimi l’uno, mentre il cambio di valuta è del 2%. Dal sito vediamo che la carta è in bioplastica e che prevede la compatibilità con Apple pay.
Conto Family
Enel X Pay Family è in realtà un’opzione ‘aggiuntiva’ che ha un costo di 1 euro e che permette di far accedere al conto anche i minorenni (purché maggiori di 11 anni già compiuti). Per i minorenni tuttavia l’operatività è limitata per i prelievi e gli scambi di denaro.
Tuttavia ribadiamo che il contratto/opzione ha bisogno di un conto Standard (del genitore) e poi si applicherà 1 euro per ogni operazione accessibile con Family (max 5 opzioni family). Tra le opzioni di scelta disponibili ci sono quelle sul colore della carta: blu, celeste, fucsia.
N.B. L’attivazione necessita di un numero di telefono ed e-mail del minorenne (inoltre bisogna fotografare la sua tessera sanitaria e il documento di identità). L’app permette di sfruttare il servizio di controllo Parental control (approvazione transazioni, blocco carte in toto o per categoria merceologica, ecc).
Controllo effettuato anche sugli importi spendibili. Sarà infatti il genitore a stabilire l’importo spendibile attraverso ricariche one shot oppure periodiche.
Come aprire un conto Enel X Pay nel 2022
Il primo passo da fare è quello di registrarsi il che avviene tramite l’app che va scaricata e installata sul proprio smartphone. N.B. Serve un sistema operativo Android o Ios (Clicca qui per vedere le opinioni sulla app per Apple).
Quindi, in sintesi si deve:
- scaricare l’app Enel X Pay
(anche partendo da uno dei banner presenti in questo articolo);
- installarla;
- fare tap su “Registrati” (si trova in alto a destra nella schermata);
- inserire i dati personali obbligatori;
- completare il codice fiscale;
- inserire il nr di telefono;
- inserire l’indirizzo e-mail;
- scegliere la password;
- leggere i “termini e condizioni del servizio” ;
- fare la certificazione del numero di telefono e per ll’indirizzo email.
A questo punto si possono già pagare i bollettini. Per fare altro si deve anche aprire il conto semplicemente facendo tap su Apri il conto Enel X Pay.
Questa è la procedura di apertura del conto vera e propria che segue poche altre tappe, che però richiedono l’inserimento dei dati di un documento (carta di identità, passaporto o patente) e la tessera sanitari/codice fiscale. Infine c’è il video selfy per il riconoscimento (è guidato). Non è ancora finita ma siamo al traguardo, dato che servirà solo:
- rispondere al questionario per la profilatura;
- procedere alla firma elettronica tramite Infocert (con codice otp a 8 cifre che si riceve via sms);
- attendere la fase di valutazione (comunicazione che arriva via mail).
Una volta ottenuto il via libera si può richiedere la carta. Anche in questo caso la procedura è semplicissima è infatti sufficiente andare nella sezione ‘Carte’.
Ma attenzione: si deve fare una ricarica di almeno 10 euro con un bonifico da altro conto o con un’altra carta di debito o di credito che deve avere lo stesso nominativo.
Enel X Pay: costi, limiti e massimali
Come detto i costi prevedono (tranne che nella fase free) un contributo come canone e un contributo per le differenti operazioni. Come massimali vediamo la ricarica massima annuale pari a 100 mila euro per la versione Standard e Family.
Mentre per l’uso si hanno 500 euro per singola spesa, ma anche per quella mensile o per prelievo. La versione Standard ha un limite di 500 euro di spesa o di prelievo in un giorno, ma nel mese si sale fino a 3 mila euro. Per maggiori info basterà chiamare il numero verde 800.993.339.
Ecco comunque uno screenshot dal sito ufficiale per ricapitolare i costi al 3 gennaio 2022 della versione standard: