Flowe: vediamo se è sicuro e come funziona
Flowe è un conto e una carta che strizza un occhio ai giovani, ma mette al centro la salvaguardia del pianeta. Di cosa si tratta?
Di un conto di pagamento collegato a una carta ecologica, che permettono insieme di accedere a una serie di offerte e di bonus che aprono a sconti con partner selezionati (andando nella sezione offerte e bazar), da controllare periodicamente.
Nonostante Flowe sia una start up non dobbiamo però avere dubbi sulla sicurezza. Parliamo infatti di una società appartenente al Gruppo Mediolanum tra i più solidi in Italia (vedi anche Selfy).
Flowe caratteristiche del conto e della carta
Si tratta di un conto elettronico quindi permette di svolgere delle funzioni di base come:
- disporre o ricevere bonifici;
- fare pagamenti con carta associata (sia virtuale che fisica ma a in questo caso a richiesta);
prelevare contanti su Atm.
Queste funzioni mettono in evidenza la sua natura incentrata sulla semplicità, che costringe a rinunciare a qualche funzione più sofisticata (come il pagamento di imposte e tasse) e mette l’accento soprattutto sulle esigenze dei più giovani, ma ciò non esclude anche i meno giovani soprattutto come conto aggiuntivo a quello istituzionale.
Tra le caratteristiche troviamo la compatibilità con i wallet di Google Pay e Apple Pay, che aumenta la sua natura smart.
I tipi di conto
Flowe permette di scegliere tra due tipologie di piani, che corrispondono ai conti che si possono aprire. La scelta di Friend o di fan porta a differenti costi e parzialmente anche a una differente libertà nella gestione del conto stesso (dicembre 2021).
Fan: senza canone ma più limitato
Il piano Fan è senza un canone mensile. Tra l caratteristiche troviamo:
- plafond di 10 mila euro;
- numero limitato di salvadanai virtuali (Drop) e gruppi spesa;
- funzioni di base (come bonifici, pagamenti, ricariche, ecc);
- commissione di cambo valuta al 2%;
- una carta collegata sia fisica che virtuale.
Friend: con canone ma tante opzioni illimitate
Il piano Friend è stato pensato per offrire maggiore libertà, con l’applicazione di un costo fisso mensile (canone) pari a 10 euro. Come caratteristiche di questo piano inoltre troviamo:
- plafond di 75 mila euro;
- zero commissioni di cambio valuta;
- carta fisica e virtuale collegata;
- opzioni illimitate per i salvadanai virtuali.
N.B.Per entrambi i piani le caratteristiche della carta, che nella versione fisica viene rilasciata in legno certificato per garantire il rispetto dell’anima ecologica del conto, sono le stesse. Inoltre tutti e due i piani offrono sia i prelievi in zona Sepa che i bonifici senza l’applicazione di commissioni.
Richiesta della carta
La carta fisica virtuale che è immediatamente utilizzabile una volta aperto il conto, è data in modo automatico mentre la carta fisica di Flowe va richiesta. La procedura va fatta tramite applicazione (entrando nel menu, loggandosi e entrando nella sezione carte). Per entrambi i piani la carta prevede un contributo di emissione di 15 euro. Il circuito è sempre Matercard per cui si può usare sia in Italia che all’estero.
I salvadanai virtuali
Abbiamo accennato ai salvadanai virtuali che sono Drop e i Gruppi Spesa. In realtà questi ultimi sono degli spazi virtual condivisi con chi si vuole invitare per raccogliere quote da destinare a una ‘spesa comune’ (come per esempio una cena, un regalo di compleanno, ecc).
I Drop invece sono veri e propri salvadanai dove accantonare delle somme in modo manuale (si splitta la somma che si vuole accantonare ogni volta che si vuole o può) oppure in modo automatico (fissando una soglia di spesa e quando non raggiunta la differenza o ‘resto’ virtuale va in automatico dentro al Drop).
Costi da considerare
Oltre ai costi del canone e alla commissione di cambio valuta (solo per il Fan) ci sono da considerare i costi di ricarica. Anche se tramite bonifico in entrata non ci sono mai costi applicati. Com alternativa gratis solo per Friend troviamo l’autoricarica (per fan è possibile ma prevede un contributo di 1 euro per ricarica). Infine da qualche tempo è stata aggiunta la possibilità di Mooney di Sisal.
L’apertura del conto va fatta online e la procedura è guidata. In sostanza bisogna compilare l’apposito modulo e inviarlo attendendo il semaforo verde di Flowe. Ricordiamo che il conto può essere utilizzato anche da dodicenni ma il modulo va firmato dal tutore legale.
Come requisiti è necessario avere anche uno smartphone, per la gestione con sistema operativo che sia almeno da 6.0 in poi per Android (Clicca qui per vedere ed eventualmente scaricare l’app per Android) e da 11.0 in poi per iOS (Clicca qui per vedere ed eventualmente scaricare l’app per iOS
). I tempi per l’apertura possono arrivare fino a 30 giorni.