Bonus 18 anni 2019 novità: ecco come richiedere i 500 euro
Il Bonus 18 anni continua anche per il 2019. Questa innanzitutto la buona notizia per i giovani diciottenni come confermato dallo stesso sito istituzionale.
L’accesso ai 500 euro destinati ai neo maggiorenni è logicamente riferito ai nati del 2000. La registrazione sarà attiva a partire dal 7 gennaio 2019 e proseguirà fino al 30 giugno del 2019. Vediamo ora cos’è il bonus e come richiederlo anche per quanto riguarda il 2018.
Bonus 18 anni: un po di storia
Festival, eventi culturali, libri ma anche concerti rock e manga. Questi sono solo alcuni prodotti acquistabili con il Bonus 18 anni, lanciato trionfalmente dal governo Renzi ed ufficialmente ‘online’ il 3 novembre 2016. Una partenza in salita visto che il sito 18app.it è stato a lungo bloccato sia per problemi tecnici che per l’elevato traffico.
Gli aventi diritto dovrebbero infatti essere oltre 570000 molti dei quali, almeno secondo i principali organi di informazione, si sono immediatamente riferiti al sito istituzionale per ottenere il proprio buono. Ma cosa è in sostanza il cosiddetto Bonus Cultura? Chi ne ha effettivamente diritto? Cosa è possibile acquistare? Proviamo brevemente a rispondere.
Bonus 18 anni 2019: chi può ricevere il buono e come iscriversi al sito?
Come evidente dal nome il Bonus 18 anni è destinato a chi ha raggiunto la maggiore età nell’anno della richiesta (nel 2018 sono fuorigioco quindi i giovani che hanno compiuto diciotto anni nel 2017, 2015, 2014, ecc). Non sono previste limitazioni invece legate alla nazionalità del richiedente visto che per i ‘non residenti’ è sufficiente possedere un permesso di soggiorno regolare.
Per quanto riguarda le modalità di accesso al bonus da 500 euro sarà innanzitutto necessario possedere le credenziali SPID che possono essere ottenuto tramite 4 canali distinti e cioè:
- Tim;
- Sielte;
- Infocert;
- Poste Italiane.
Tranne Tim tutti gli altri tre Identity Provider permettono di eseguire la procedura totalmente online (l’altrenativa è rappresentata da uno dei vari uffici presenti sulla penisola) grazie alla webcam per Infocert e Sielte ed al proprio numero di cellulare per Poste Italiane.
Solo Infocert richiede una ‘commissione’ per le credenziali Spid pari a 9,90 euro pagabili sempre online tramite carta di credito o prepagata valida per gli acquisti on line. Una volta ottenute le credenziali sarà possibile iscriversi al sito 18app.it.
Bonus cultura 2019: tempistica e cosa è possibile acquistare?
Come detto il Bonus 18 anni 2019 può essere richiesto fino al 30 Giugno 2019 (nel particolare questa data indica il termine ultimo per registrarsi a 18app). Il Bonus Cultura può invece essere utilizzato entro il 31 dicembre del 2019. I beni acquistabili sono (vedi ad esempio Bonus 18 anni Amazon):
- Visite a musei, festival, eventi culturali e parchi naturali (biglietti singoli od in abbonamento);
- Entrate al cinema, teatro, concerti e circhi(biglietti singoli od in abbonamento);
- Libri (classici, audio, ebook).
Fino al 2018 non è stato invece possibile acquistare musica (cd od altri supporti) e film. Per i nati invece del 2000 questo è invece contemplato con la sola esclusione dei film (il dvd deve quindi essere musicale e non un film)
Gli acquisti non hanno un limite massimo di spesa ma per ciascun oggetto è possibile comprare solo un pezzo.
Bonus 18 anni 2019: come fare l’acquisto?
Per quanto riguarda il buono, dopo aver identificato il bene d’acquistare, sarà possibile richiederlo sempre sul sito 18app indicando:
- Login al sito ed accesso alla sezione ‘Crea nuovo buono’;
- Indicazione della categoria del prodotto acquistato;
- Creazione effettiva del buono (sarà ancora possibile Confermare od annullare i buono).
Una volta completata la procedura il buono dell’importo desiderato potrà essere stampato o salvato sul proprio device ed immediatamente utilizzato in qualsiasi negozio, museo, ente od e-commerce che ha aderito all’iniziativa (tra gli altri ricordiamo Amazon.it).
Quali negozi aderiscono: dove usare il bonus 18 anni 2019
Come per gli anni precedenti i giovani diciottenni hanno l’imbarazzo della scelta su dove spendere i propri 500. Come già accennato è possibile riferirsi sia a negozi veri e propri che agli e-commerce.
Lo stesso sito istituzionale ci viene in aiuto indicandoci i negozi aderenti (anche quelli online). La pagina di riferimento è https://www.18app.italia.it/BeneficiarioWeb/#/dove che, grazie al servizio di geolocalizzazione, potrà fornire informazioni mirate.
Ricordiamo comunque che aderiscono i principali siti come ad esempio Feltrinelli oppure Amazon. In questo secondo caso, tra l’altro, è possibile fare il proprio acquisto in maniera totalmente gratuita sfruttando la prova prime gratuita (e senza impegno) che permette di non pagare le spese di consegna (se vuoi provare clicca qui).
Approfondimento: prestito per dipendenti universitari